Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Marinello Samuele. Per ottenere il risarcimento del danno derivato da intervento chirurgico non è necessario specificare i vari aspetti tecnici della responsabilità. È sufficiente indicare i profili di colpa. Si sta avvicinando la responsabilità oggettiva. Rischio Sanità 2004(14):40–42. Added by: Claudia Onofri (17/02/2011, 00:03) Last edited by: Claudia Onofri (05/11/2011, 17:08) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Marinello2004a View all bibliographic details |
Categories: Etica, Legislazione Subcategories: Esercizio professionale, Esercizio professionale, Legislazione sanitaria Keywords: Responsabilità civile Creators: Marinello Publisher: Collection: Rischio Sanità |
Views: 2/624
|
Attachments |
Abstract |
L’articolo descrive il caso di una donna che, sottoposta a un intervento di cambiamento di sesso, si è rivolta al tribunale di Orvieto per ottenere il risarcimento dei danni per l’impossibilità di intrattenere normali rapporti sessuali. Dopo l’esame del caso, il tribunale ha condannato i convenuti. La paziente ha in seguito ottenuto l’annullamento della sentenza di secondo grado, che ribaltava la decisione di primo grado, secondo il principio espresso dall’articolo 2236 del codice civile, per la limitazione di responsabilità circoscritta alla sola imperizia, e non a imprudenza o negligenza, poiché l’attenuazione di responsabilità non si attua a tutti gli atti del medico, ma solo a casi di particolare complessità perché non ancora sperimentati o studiati a sufficienza, o quando è richiesta al professionista una scrupolosa attenzione, al di sopra dello standard di diligenza normale. Negli atti ordinari della professione si richiede quindi al danneggiato solo la prova del nesso causale e della facilità e routinarietà dell’intervento. La colpa, anche lieve, si presume sussistente ogni volta che si accerti il peggioramento delle condizioni del paziente (Corte di cassazione sentenza n. 8470/1994), introducendo il concetto di trasformazione dell’obbligazione di mezzi in obbligazione di risultato. (A cura di Claudia Onofri). Added by: Claudia Onofri Last edited by: Claudia Onofri |