![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Peroni Luigi, Maschera Andrea. Lo sviluppo delle competenze dei professionisti sanitari tra problematiche del sistema ECM e proposte innovative di formazione a distanza (FAD). Nursing oggi 2009;14(2):35–38. Added by: Nadia Guardiani (02/02/2011, 17:19) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 1592-9892 BibTeX citation key: Peroni2009 View all bibliographic details |
Categories: Management, Scienze della formazione Subcategories: Formazione del personale, Formazione del personale, Formazione permanente Keywords: Educazione continua in medicina (ECM), Formazione permanente Creators: Maschera, Peroni Publisher: Collection: Nursing oggi |
Views: 1/746
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). L'evoluzione delle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni (ICT) sembra possa trovare compiuta espressione anche in ambito sanitario; molteplici sono i fattori che spingono ad individuare nell'ICT una delle leve fondamentali per risolvere il paradosso del “fare meglio con meno”, creando valore non solo per i beneficiari istituzionali del servizio, i pazienti, ma anche per tutti gli operatori coinvolti e, più in generale, i portatori di un interesse a qualsiasi titolo nei confronti del sistema sanitario. Importanti possono essere i risvolti che la tecnologia potrebbe avere nella formazione dei professionisti sanitari, infatti oltre agli indubbi vantaggi di tipo organizzativo, la formazione a distanza (FAD), se correttamente indirizzata e programmata, consente notevoli riduzioni dei costi di formazione e di aggiornamento professionale sia per il singolo utente, sia per le aziende sanitarie. L'educazione continua in medicina (ECM) impone a tutti gli operatori del settore sanitario un aggiornamento costante per garantire prestazioni adeguate per tutti i cittadini. I corsi di aggiornamento non sono una novità, ma in tema di e-Learning e di aggiornamento professionale continuo molto è ancora da costruire, anche dal punto di vista normativo. Sono molti i vantaggi che si potrebbero ottenere organizzando un sistema efficiente per la formazione a distanza, tuttavia vi sono possibili criticità soprattutto legate agli operatori; quindi, è importante implementare questo settore mediante regole chiare e percorsi di formazione adatti allo scopo. Inoltre, l'assegnazione di crediti basata sulla partecipazione ad eventi congressuali e corsi o sulla formazione a distanza, allo stato attuale, non può essere la via esclusiva per garantire la qualità formativa. La pratica professionale – con i suoi momenti di confronto, riflessione, supervisione e ricerca – deve essere parte rilevante di questo sistema e deve essere considerata completamente legittimata come occasione di formazione. Added by: Nadia Guardiani |