Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]

QUESTA E' UNA DEMO
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources  

Sandri Michela, Palese Alvisa. L’esperienza dei pazienti sottoposti ad intervento di cranioplastica: studio fenomenologico. NEU 2010;29(3):13–17. 
Added by: Simonetta Ugolini (11/01/2011, 19:31)   Last edited by: Simonetta Ugolini (11/03/2012, 16:35)
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: Sandri2010a
View all bibliographic details
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica
Subcategories: Conservazione dell'immagine corporea, Infermieristica in neurochirurgia
Creators: Palese, Sandri
Publisher:
Collection: NEU
Views: 1/827
Attachments  
Abstract
(Trascritto dall'articolo).
Introduzione: Nonostante il crescente interesse per la produzione di materiali e le tecniche di esecuzione, non vi sono a oggi articoli che documentano l’esperienza dei pazienti che rimangono, per un variabile periodo di tempo, con una lacuna ossea in attesa di una cranio plastica. Il vuoto di letteratura è preoccupante se consideriamo la frequenza del fenomeno e la mutilazione che può vivere un paziente dalla lacuna ossea a quella della sua ricostruzione.
Materiali e metodi: Per comprendere l’esperienza dei pazienti di cranioplastica è stata realizzata una ricerca qualitativa basata su un approccio fenomenologico. Sono stati intervistati 16 pazienti che hanno effettuato, presso la struttura operativa di Neurochirurgia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine, una cranioplastica.
Risultati: Risulta centrale per i partecipanti il processo di cambiamento: a prescindere dalle singole esperienze e dalle cause che hanno determinato la lacuna, il fattore che accomuna il vissuto è la consapevolezza di aver provato una esperienza particolarmente intensa.
I risultati emersi dell’analisi delle interviste riportano a sei temi principali:
1) Attendere la cranioplastica: gestire la propria diversità;
2) Attendere la cranioplastica: difendere se stessi;
3) Sottoporsi alla cranioplastica: ritornare chiusi ma non solidi;
4) Sottoporsi alla cranioplastica: integrare la nuova parte con il sé;
5) Vivere con la cranioplastica: ritornare alla funzionalità precedente;
6) Elaborare una sintesi di una esperienza di vita: sentirsi fortunati e miracolati.
Conclusione: Comprendere l’essenza dell’esperienza consente agli infermieri, sia nella fase successiva all’evento traumatico (trauma cranico), quando il paziente vive e si adatta alla lacuna ossea, sia in quella preparatoria all’impianto che nel post-operatorio, l’attivazione di strategie assistenziali ad elevata personalizzazione.
Added by: Simonetta Ugolini  Last edited by: Simonetta Ugolini
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 7465 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)