Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Marchesan Valentino. L'intervento di DBS (Deep Brain Stimulation): La correzione chirurgica della malattia di Parkinson. NEU 2010;29(2):14–25. Added by: Simonetta Ugolini (11/01/2011, 18:57) Last edited by: Simonetta Ugolini (11/03/2012, 16:54) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Marchesan2010 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica specialistica Subcategories: Infermieristica in neurochirurgia, Infermieristica in neurologia, Infermieristica in neurologia Creators: Marchesan Publisher: Collection: NEU |
Views: 1/1003
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Capita a volte di incontrare pazienti che si giovano poco della terapia farmacologica oppure presentano effetti tali da dover considerare un trattamento alternativo. In questi casi ci si può rivolgere alle tecniche neurochirurgiche che in questi ultimi anni hanno suscitato grande interesse viste le nuove possibilità d’intervento, rese disponibili per la malattia, dalla tecnologia moderna. L’impianto di stimolatori cerebrali profondi o DBS (Deep Brain Stimulation) è uno strumento terapeutico valido che è in grado di poter dare grandi risultati, migliorando in alcuni casi notevolmente la qualità di vita dei pazienti colpiti da malattia di Parkinson. La tecnica chirurgica adottata è un misto fra le modalità chirurgiche classiche e quelle in stereo tassia funzionale. Le implicazioni assistenziali infermieristiche perioperatorie sono molteplici. Un breve profilo di attività inerenti al percorso chirurgico del paziente può essere utile per tutti i colleghi che sono attualmente impegnati in settori neurochirurgici che risponde ai bisogni assistenziali dei pazienti con indicazioni d’intervento per DBS (Deep Brain Stimulation). Added by: Simonetta Ugolini Last edited by: Simonetta Ugolini |