Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Assessorato alla Sanità Regione Abruzzo, Consorzio Mario Negri Sud. In difesa e promozione dell'automedicazione. Assistenza infermieristica e ricerca 2010;29(2):69–77. Added by: Alessandro Pizzalla (18/12/2010, 10:15) Last edited by: Alessandro Pizzalla (18/12/2010, 10:22) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: AssessoratoallaSanitaRegioneAbruzzo2010 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica Subcategories: Prevenzione Creators: Assessorato alla Sanità Regione Abruzzo, Consorzio Mario Negri Sud Publisher: Collection: Assistenza infermieristica e ricerca |
Views: 1/1073
|
Attachments | URLs http://www.air-online.it |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Introduzione. La maggior parte delle persone per i problemi comuni ricorrono all’automedicazione, spesso non correttamente. Obiettivo. Informare i cittadini ad un uso corretto e responsabile dei farmaci (sia prescritti che da banco). Metodo. I contenuti del libretto sono stati scritti da un gruppo di farmacisti. Il libretto è stato testato su un gruppo di cittadini “normali” (donne, anziani, impiegati), per valutare completezza e rilevanza dei contenuti. La filosofia utilizzata capovolge quella normalmente adottata di proibire e sottolineare i pericoli dei farmaci: “lei può assumere farmaci e nel libretto le diamo le informazioni su come usarli correttamente”. Risultati. I libretti, coloratissimi, sono stati distribuiti nelle farmacie e negli studi ed ambulatori medici. Vengono presentati come esempio l’introduzione, in cui si declinano i diritti ed i doveri di chi assume farmaci, le informazioni sul trattamento del dolore e di alcuni dei comuni problemi in età pediatrica (otite, coliche, febbre, tosse). Added by: Alessandro Pizzalla Last edited by: Alessandro Pizzalla |