Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]

QUESTA E' UNA DEMO
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources

Molinari Mirella, Tumolo A. Rocchina, Mastria Alessandra, Grigoras E. Luiza, Ruggeri Lucia. Studio pilota sulle infiltrazioni accidentali in corso di infusione endovenosa in stroke unit. Scenario 2009;26(1):10–14. 
Added by: Francesca Verde (15/12/2010, 02:41)   
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: Molinari2009
View all bibliographic details
Categories: Infermieristica specialistica
Subcategories: Infermieristica in area critica
Creators: Grigoras, Mastria, Molinari, Ruggeri, Tumolo
Publisher:
Collection: Scenario
Views: 2/775
Attachments  
Abstract
(Trascritto dall’articolo).
Introduzione: in letteratura i dati, i protocolli, i trattamenti riguardanti gli stravasi da chemioterapici, sono consistenti e facilmente reperibili. Non altrettanto diffuso è lo studio di infiltrazione causate da altri farmaci.
Obiettivi: valutare l’ampiezza e la frequenza del fenomeno degli stravasi e delle infiltrazioni in stroke unit.
Materiali e metodi: lo studio pilota è stato condotto osservando per 90 giorni le complicanze locali della terapia endovenosa attraverso vena periferica.
Risultati: nel periodo di osservazione sono stati ricoverati 68 soggetti con età media 65 anni (18 donne e 50 uomini), il 78% con un ictus.
Sono stati segnalati 44 casi, ovvero quasi il 30% della popolazione (9 donne e 11 uomini; età media 67,5 anni) ha subito una complicanza locale legata alla terapia farmacologica endovenosa; il 79,5% è avvenuta in pazienti in terapia intiedemigena con mannitolo (RR=7,3 di stravaso).
Conclusioni: quasi il 30% dei pazienti è interessato al fenomeno; il sesso femminile (RR=2,27) e il mannitolo (RR=7,3) somministrato attraverso ago cannula risultano fattori di rischio.
Added by: Francesca Verde  
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 7470 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)