![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Zoppini Laura, Lombardo Massimo, Cordone Angelo, Dotti Carla, Autieri Filomena, Nante Nicola. L’organizzazione dell’ospedale moderno. Studio di riorganizzazione dell’attività chirurgica dell’A.O. Ospedale civile di Legnano secondo il modello Hub & Spoke e per intensità di cure. Organizzazione Sanitaria 2010;34(3):5–34. Added by: Paola Gentili (03/10/2010, 10:01) Last edited by: Paola Gentili (01/04/2011, 23:23) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Zoppini2010 View all bibliographic details |
Categories: Economia sanitaria, Management, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Continuità assistenziale, Organizzazione del lavoro, Sistema di gestione della qualità Keywords: Modelli organizzativi Creators: Autieri, Cordone, Dotti, Lombardo, Nante, Zoppini Publisher: Collection: Organizzazione Sanitaria |
Views: 2/948
|
Attachments |
Abstract |
L’articolo, partendo dall’analisi di modelli organizzativi avanzati ampiamente sperimentati e tenuto conto dell’attuale necessità di contenere i costi sanitari, delle mutazioni demografiche ed epidemiologiche e dello sviluppo scientifico e tecnologico, evidenzia la necessità di riorganizzare gli ospedali al fine di continuare a garantire al cittadino cure appropriate. Lo studio prende in considerazione la realtà organizzativa di una grande Azienda ospedaliera di Legnano, composta da quattro ospedali, con una radicata tradizione di servizio a un ampio bacino di utenza. Obiettivo del progetto è quello di rinnovare i modelli di cura di tutta l’organizzazione aziendale, superando l’attuale modello di assistenza ospedaliera, attraverso il coordinamento e integrazione dei soggetti erogatori, così da garantire al paziente trattamenti efficaci di diagnosi e terapia nella fase di acuzie della malattia e continuità assistenziale nella successiva fase cronico degenerativa. Il progetto di riorganizzazione, avviato inizialmente solo per l’area chirurgica, introduce il modello per intensità di cure, fondato su principi e logiche del case management, e integrazione di rete multiospedaliera, secondo il modello hub & spoke. Il centro hub è il centro dove vengono concentrate alte competenze professionali e tecnologiche per i casi di maggiore complessità clinica assistenziale. Il centro spoke invia i pazienti al centro hub e assicura l’assistenza per la casistica residua. Il modello appare, secondo gli autori, fattibile dal punto di vista economico e permette migliore appropriatezza, lasciando alta la qualità delle prestazioni sanitarie e assistenziali. (A cura di Paola Gentili). Added by: Paola Gentili Last edited by: Paola Gentili |