Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Bellieni Carlo V. Il neonato: un apolide morale. Medicina e morale 2010;60(3):397–404. Added by: Eleonora Pettenuzzo (11/09/2010, 15:36) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Bellieni2010 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Infermieristica specialistica, Legislazione Subcategories: Dilemmi etici, Infermieristica in neonatologia, Infermieristica in pediatria, Legislazione sanitaria, Principi etici Creators: Bellieni Publisher: Collection: Medicina e morale |
Views: 2/1149
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). L'approccio etico al trattamento del neonato è nettamente diverso da quello verso l'adulto soprattutto in tre campi: la rianimazione, il trattamento del dolore, l'esecuzione di studi scientifici. Questo dipende in buona parte da un differente stato morale del neonato, che possiamo chiamare di “apolidia morale” , uno stato in cui ancora -esplicitamente o implicitamente- non sono riconosciuti al bambino nato pieni diritti. Due sono i motori di questa incertezza: un'estensione al neonato dello stato di non-persona in cui molte legislature relegano il feto e un ostacolo verso una piena cittadinanza dovuto all'assenza dell'autonomia. Il fenomeno indica una subordinazione dell'essere umano all'ingresso del novero dei “cittadini” legata all'accezione da parte di terzi, che si estende per alcune caratteristiche anche oltre l'epoca neonatale. Added by: Eleonora Pettenuzzo |