Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Iuorio S, Pettinari C. Gestione del sangue in sala operatoria. AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria 2009;21(2):191–197. Added by: Daniela Trinca (18/08/2010, 09:40) Last edited by: Daniela Trinca (18/08/2010, 09:45) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Iuorio2009a View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica specialistica Subcategories: Infermieristica in chirurgia Creators: Iuorio, Pettinari Publisher: Collection: AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria |
Views: 1/756
|
Attachments | URLs http://www.aicoitalia.it |
Abstract |
Le strategie che si hanno a disposizione per cercare di evitare o ridurre le trasfusioni di sangue e garantire una maggiore sicurezza per il paziente sono: il predeposito, l’emodiluizione acuta pre-operatoria e il recupero intra e post-operatorio. Il predeposito è una tecnica auto-trasfusionale in cui il paziente durante le settimane precedenti all’intervento chirurgico, dona sangue a sé stesso. L’emodiluizione acuta pre-operatoria è una tecnica auto-trasfusionale che prevede la raccolta di sangue del paziente il giorno dell’intervento chirurgico. Il sangue così raccolto verrà reinfuso al paziente stesso, al termine dell’intervento. Per alcuni interventi chirurgici si rende necessario invece, l’utilizzo del recupero intra-operatorio, che si realizza direttamente dal campo chirurgico tramite l’aspiratore, e il recupero post-operatorio mediante una sacca di raccolta posta in posizione declive rispetto alla ferita. Il sangue così raccolto, viene sottoposto a separazione, filtrazione e lavaggio prima di essere reinfuso. (A cura di Daniela Trinca). Added by: Daniela Trinca Last edited by: Daniela Trinca |