![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Miccoli Mario. Riferimenti normativi e strumenti “statistico-gestionali” per l’attuazione dell’Hazard Analysis Critical Control Point: un sistema di autocontrollo aziendale per la prevenzione sanitaria in continua evoluzione. Sanità Pubblica e Privata 2008(4):53–63. Added by: Claudia Onofri (07/08/2010, 13:25) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Miccoli2008 View all bibliographic details |
Categories: Economia sanitaria, Igiene, Infermieristica clinica, Management Subcategories: Risk management, Sicurezza, Sicurezza alimentare, Sistema di gestione della qualità Keywords: Risk management Creators: Miccoli Publisher: Collection: Sanità Pubblica e Privata |
Views: 2/802
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). L’evoluzione delle scienze biomediche, l’innovazione tecnologica e la maggiore integrazione economico-produttiva tra i vari paesi, hanno spinto a rivedere i sistemi di monitoraggio igienico-sanitario nel settore agroalimentare. Si è passati, infatti, da un controllo prevalentemente coercitivo-sanzionatorio a un controllo di natura preventiva in cui viene posta l’attenzione più sulle condizioni operative e sul processo produttivo che sul prodotto finito. In tale contesto, l’Hazard analysis critical control point (HACCP) rappresenta un sistema di autocontrollo aziendale basato su analisi di rischi e forme di prevenzione che l’operatore stesso ha la responsabilità di adottare. Per un’appropriata adozione dell’HACCP, è auspicabile che i riferimenti normativi e le istituzioni lascino un margine di manovra che consenta un adeguamento delle diverse fasi dell’analisi al continuo sviluppo dei “know how” nel settore biomedico e agroalimentare. Added by: Claudia Onofri |