![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Ruggeri Antonio. Le dichiarazioni di fine vita tra rigore e pietas costituzionale. Sanità Pubblica e Privata 2010(3):5–17. Added by: Silvia Sferrazza (05/08/2010, 21:25) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Ruggeri2010 View all bibliographic details |
Categories: Etica Subcategories: Bioetica, Dichiarazioni anticipate di trattamento Creators: Ruggeri Publisher: Collection: Sanità Pubblica e Privata |
Views: 1/695
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Lo scritto si interroga preliminarmente sulla opportunità o necessità di una disciplina legislativa del cosiddetto testamento biologico e, in particolare, su quale ne debba essere la fonte (se una legge ordinaria ovvero una legge costituzionale) e quale la estensione, allo scopo di conciliare la certezza delle regole con la loro strutturale duttilità, sì da rendersi adattabili alla varietà dei casi e delle più pressanti esigenze da essi manifestati. Si sofferma, quindi, sul significato e il rilievo che può (e deve) essere assegnato all’autodeterminazione del soggetto, nondimeno bisognosa di essere costantemente e fermamente orientata verso l’etica repubblicana e i suoi valori. In questo quadro, si perviene alla conclusione secondo cui il suicidio è un mero fatto, non già un diritto costituzionale, cui dunque corrisponde il dovere dei terzi di far di tutto per impedirlo, non già per assecondarlo. Si passa infine all’esame della cruciale e inquietante questione relativa alle modalità di accertamento dell’effettivo e attuale volere del soggetto non più cosciente, riconoscendosi al riguardo il ruolo di prima grandezza che i medici sono chiamati a esercitare, specie al servizio dei soggetti più deboli e bisognosi. Di modo che, nel vivo delle più laceranti esperienze, la solidarietà abbia modo di esprimersi al meglio, convertendosi in autentica fratellanza, per il tramite dell’armonica integrazione di rigore e pietas costituzionale. Added by: Silvia Sferrazza |