![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Russo M.T. Nursing e letteratura: una proposta formativa per il dialogo tra generazioni. International nursing perspectives 2002;2(3):175–182. Added by: Teresa Compagnone (08/07/2007, 16:18) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 1592-6478 BibTeX citation key: Russo2002a View all bibliographic details |
Categories: Etica, Management, Scienze della formazione Subcategories: Didattica, Etica infermieristica, Formazione del personale, Formazione universitaria, Principi etici Keywords: Formazione universitaria Creators: Russo Publisher: Collection: International nursing perspectives |
Views: 1/944
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Introduzione. Di fronte a una cultura giovanile oscillante tra emotivismo ed efficientismo, le Humanities, in particolare la letteratura, favoriscono la riflessione sugli interrogativi fondamentali dell’esistenza. Problema. Dalle indagini più recenti sull’universo giovanile, emerge il dato che i giovani non hanno più alcun sentimento forte di appartenenza ad una generazione. Essi appaiono spaesati e incerti di fronte a una cultura adulta che offre loro fondamentalmente due stili di vita, quello emotivista e quello efficientista, ma evita accuratamente di toccare i grandi interrogativi esistenziali e di proporre alcun modello etico. In questo contesto, l’insegnamneto delle Humanities, che in molti Paesi è stato inserito nei curricula delle professioni sanitarie, può rappresentare uno strumento importante per un dialogo tra generazioni in cui si faccia riferimento ai grandi temi della vita e della morte, del dolore e della religione. Conclusioni. La letteratura, in particolare, è il luogo privilegiato di quei tre grandi interrogativi, metafisico, antropologico ed etico- teologico, che un giovane che intraprende una professione di cura ha bisogno di porsi se intende coltivare realmente la propria umanità. In tal modo, anche il lavoro di tutoring potrà avvalersi di questo contributo, che rappresenta senz’altro una dimensione irrinunciabile della formazione professionale. Added by: Teresa Compagnone Last edited by: Teresa Compagnone |