![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Di Giacomo Patrizia, Palumbo Erika. L'accoglienza alla donna che ha subito violenza sessuale: implicazioni assistenziali e legali. Nursing oggi 2008;13(4):6–14. Added by: Nadia Guardiani (03/08/2010, 14:00) Last edited by: Nadia Guardiani (07/10/2010, 15:04) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 1592-9892 BibTeX citation key: DiGiacomo2008b View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica Subcategories: Comunicazione, Sicurezza Creators: Di Giacomo, Palumbo Publisher: Collection: Nursing oggi |
Views: 1/959
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). La violenza sessuale nei confronti delle donne è un fenomeno diffuso a livello planetario, di origini antiche, perdurante nel tempo e di dimensioni molto estese. Essa si fonda negli atteggiamenti e nelle dinamiche psicologiche e culturali che hanno caratterizzato, nelle diverse epoche storiche, il rapporto uomo-donna. La componente culturale rappresenta non solo il contesto nel quale si costituisce il fenomeno della violenza sessuale, ma concorre a fornire, sia alla vittima sia all’aggressore, il codice soggettivo per interpretare il significato dei maltrattamenti e della violenza stessa. L’OMS considera la violenza di genere (Gender-based violence, GBV) o violenza contro le donne (Violence Against Women, VAN) uno dei maggiori problemi di salute pubblica e di violazione dei diritti umani nel mondo. In Italia, dal 1996 vige una legge che ha modificato l’ approccio giuridico alla violenza sessuale, ma tale fenomeno è ancora sottovalutato in ambito sanitario e soprattutto sono sottovalutate le conseguenze e l’impatto che la violenza ha sulla salute delle donne. Il presente articolo si propone di descrivere il fenomeno della violenza, esaminare l’approccio assistenziale ritenuto oggi più appropriato ai bisogni e alla tutela della donna vittima di violenza sessuale e illustrare i risultati di un’indagine volta ad evidenziare le conoscenze e gli atteggiamenti di un gruppo di operatori di servizi che per primi accolgono le donne che hanno subito violenza sessuale. Added by: Nadia Guardiani Last edited by: Nadia Guardiani |