![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Dall'Oglio Immacolata, Salvatori Guglielmo, Stendardi Maria C, Bonci Enea, D'Agostino Giuseppina. Allattamento materno in Terapia Intensiva Neonatale: descrizione di un cambiamento. Assistenza infermieristica e ricerca 2004;23(4):221–227. Added by: Alessandro Pizzalla (24/07/2010, 12:21) Last edited by: Alessandro Pizzalla (07/10/2010, 14:13) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: DallOglio2004a View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica specialistica Subcategories: Infermieristica in neonatologia, Infermieristica in neonatologia, Infermieristica in pediatria Keywords: Allattamento al seno Creators: Bonci, D'Agostino, Dall'Oglio, Salvatori, Stendardi Publisher: Collection: Assistenza infermieristica e ricerca |
Views: 1/1208
|
Attachments | URLs http://www.air-online.it |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). In questo articolo vengono presentati i risultati di un progetto per promuovere l’allattamento al seno in una terapia intensiva neonatale. Nel primo semestre del 1998 e del 2000 sono stati raccolti i dati su tutti i neonati ammessi nei primi 3 giorni di vita. Dei 100 ammessi nel 1998 sono stati raccolti i dati su 76 e su 50/61 ammessi nel 2000. Le informazioni sul tipo di allattamento sono state raccolte tramite intervista telefonica alle madri, nei primi mesi dell’anno successivo. Il programma offerto consisteva in una stanza per la raccolta del latte, con tiralatte elettrici professionali, cuscini e poltrone per migliorare il comfort; un corso di formazione sulla promozione dell’allattamento al seno per le infermiere e la disponibilità di una consulenza prima del ricovero e dopo la dimissione. I neonati erano comparabili per le principali caratteristiche. Non ci sono stati cambiamenti nella percentuale di madri che hanno cominciato a raccogliere il latte nei primi 3 giorni (dal 72 all’80%). È aumentato il numero di raccolte al giorno: più di 4 volte per il 62% delle madri nel 2000, rispetto a meno del 35% nel 1998; e la durata della raccolta, da 21±24 giorni nel 1998 a 42±44 nel 2000 (p=0.01). Come anche è aumentato il numero di neonati allattati al seno e/o con latte materno, dal 21.2% nel 1998 al 64% nel 2000 (p=0.001). I cambiamenti osservati sono incoraggianti ma ancora non ottimali. Occorre continuare ad investire su questa area con differenti strategie (materiali informativi, nuove tecniche o per migliorare la raccolta del latte) per poter continuare a migliorare i risultati. Added by: Alessandro Pizzalla Last edited by: Alessandro Pizzalla |