Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Brandi Angela, Fabbri Cristina, Piatti Fabiola. Un’esperienza di ottimizzazione dei costi nella prevenzione delle ulcere da compressione. Management Infermieristico 2003;9(3):15–19. Added by: Silvia Sferrazza (22/07/2010, 17:05) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Brandi2003a View all bibliographic details |
Categories: Economia sanitaria, Infermieristica clinica, Management Subcategories: Lesioni, Prevenzione, Sistema di gestione della qualità Keywords: Lesioni da pressione Creators: Brandi, Fabbri, Piatti Publisher: Collection: Management Infermieristico |
Views: 1/1177
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Viene qui riferita e illustrata una sperimentazione che si è proposta i seguenti obiettivi: - ridurre la spesa per il noleggio dei materassi dinamici ad aria; - garantire a tutti i pazienti a rischio di sviluppare ulcere da compressione, ricoverati nell’AOC (Azienda Ospedaliera Careggi), un presidio antidecubito idoneo. È stata utilizzata una metodologia comprendente: - la valutazione dell’efficacia di materassi statici in poliuretano espanso a densità differenziata per la prevenzione delle lesioni da compressione in pazienti a basso/medio rischio degenti in AOC, mediante sperimentazione; - l’elaborazione del capitolato speciale per affidamento del servizio, mediante noleggio, di sistemi terapeutici funzionali alla prevenzione e cura delle lesioni da compressione (materassi ad aria dinamici); - l’introduzione all’interno del capitolato “lavanderia e materasseria” dei materassi in poliuretano espanso con caratteristiche finalizzate alla prevenzione delle ulcere da compressione in pazienti a basso/medio rischio; - la diffusione della procedura di richiesta ed utilizzo dei materassi ad aria dinamici. È risultato che nei primi sei mesi dall’implementazione del progetto è stato ottenuto un risparmio netto del 9%, equivalente a € 82498,7, nella spesa per i presidi di prevenzione, aumentando il comfort dei pazienti e la qualità dei prodotti utilizzati. Per quanto riguarda le conclusioni, i dati finora analizzati hanno confermato l’ipotesi progettuale a suo tempo formulata e hanno dimostrato come sia economicamente vantaggiosa l’utilizzazione di una risorsa umana dedicata allo studio del problema ulcere da compressione e alla relativa pianificazione di interventi. Added by: Silvia Sferrazza |