![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Coppolino Salvatore, Febronia Federico. Valutazione dell'impiego del potassio cloruro e.v. e metodiche di prevenzione di eventi avversi da iperdosaggio presso il p.o. "Barone I. Romeo" di Patti. Rischio Sanità 2009(35):15–17. Added by: Gina Bonanni (19/07/2010, 20:12) Last edited by: Gina Bonanni (08/10/2010, 15:45) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Coppolino2009 View all bibliographic details |
Categories: Igiene, Infermieristica clinica, Management, Metodologia della ricerca Subcategories: Epidemiologia, Ricerca descrittiva, Risk management, Sicurezza Keywords: Analisi statistica dei dati, Risk management Creators: Coppolino, Febronia Publisher: Collection: Rischio Sanità |
Views: 1/1024
|
Attachments |
Abstract |
Il potassio è un elemento importantissimo per il nostro organismo in quanto permette la contrazione della muscolatura, la trasmissione nervosa e molte attività metaboliche. La terapia farmacologica dell’ipokaliemia prevede la somministrazione di potassio cloruro per os o per e.v. Purtroppo però l’iniezione di soluzioni concentrate di potassio per via endovenosa può essere letale se eseguita in modo inappropriato. Un recente studio afferma che 1/3 della mortalità dei pazienti ospedalizzati in cui si sono verificate reazioni avverse ai farmaci è dovuta dall’iperkaliemia causata da soluzioni che contengono elevate concentrazioni di potassio. L’obiettivo di questo articolo è quello di evidenziare i dati rilevati presso uno studio condotto nell’unità operativa del P.O. “Barone I Romeo” che ha evidenziato un uso inappropriato di soluzioni ipertoniche conteneti potassio. Da qui si è arrivati alla realizzazione sia di linee guida sia all’allestimento di un modulo di richiesta personalizzata di soluzioni ipertoniche su cui indicare il valore di laboratorio della kaliemia. Tutto ciò ha portato ad un feed-back molto produttivo. (A cura di Gina Bonanni). Added by: Gina Bonanni Last edited by: Gina Bonanni |