![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Bocchieri Andrea, Benedetti Gianluca, Vaiani Renata. Valutazione del rischio chimico in sanità tramite modelli algoritmici: applicazione al Reparto di Anatomia Patologica. Sanità Pubblica e Privata 2008(3):48–54. Added by: Claudia Onofri (12/07/2010, 21:16) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Bocchieri2008 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Legislazione, Management Subcategories: Legislazione sanitaria, Risk management, Sicurezza Keywords: Risk management Creators: Benedetti, Bocchieri, Vaiani Publisher: Collection: Sanità Pubblica e Privata |
Views: 2/885
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). L’articolo 4 del d.lgs. 626/1994 definisce gli obblighi del datore di lavoro nei confronti della salute e della sicurezza dei lavoratori. Nella stesura del Documento di valutazione dei rischi (DVR) dell’Azienda ospedaliera di Busto Arsizio vengono censiti i pericoli presenti e viene analizzata la relazione “Pericolo - esposizione - danno” che li lega, corredando la valutazione con differenti strumenti di intervento fra cui i piani di misure correttive e preventive. L’obiettivo principale del presente lavoro è la valutazione del rischio chimico nell’impiego delle tecnologie e pratiche mediche, nel rispetto del d.lgs. 25/2002 e delle direttive europee competenti in materia di dispositivi medici. Il punto di partenza è l’analisi della letteratura scientifica ed epidemiologica esistente, con conseguente approfondimento di tre modelli algoritmici di riferimento, sviluppati in Italia e Francia, predittivi per il rischio chimico. Il lavoro svolto viene applicato a tutte le unità operative/dipartimenti che manipolano sostanze chimiche, scegliendo inizialmente e per elezione quelle che presentano una molteplicità di sostanze, di tossicità e di modalità operative. Si riporta di seguito il caso dell’Anatomia patologica del Presidio ospedaliero di Busto Arsizio. Added by: Claudia Onofri |