![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Lippi Giuseppe, Mattiuzzi Camilla, Plebani Mario, Guidi Gian Cesare. Errori in medicina di laboratorio. Rischio Sanità 2007(25):31–34. Added by: Silvia Sferrazza (25/06/2010, 22:36) Last edited by: Silvia Sferrazza (07/07/2010, 14:52) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Lippi2007 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Management Subcategories: Risk management, Sicurezza Keywords: Risk management Creators: Guidi, Lippi, Mattiuzzi, Plebani Publisher: Collection: Rischio Sanità |
Views: 1/738
|
Attachments |
Abstract |
L’errore in medicina di laboratorio viene definito come “qualsiasi difetto durante l’intero iter diagnostico, dalla prescrizione dell’esame alla sua refertazione, che possa influenzare la qualità del servizio”. La variabilità dei risultati di laboratorio riconosce essenzialmente tre cause: le procedure per la raccolta dei campioni biologici (variabilità preanalitica), la precisione e l'accuratezza del metodo di analisi (variabilità analitica) e la corretta interpretazione dei risultati (variabilità postanalitica). Nelle tre fasi che compongono il processo diagnostico, la potenzialità di sviluppare errori è latente. La variabilità preanalitica è quella in cui si presenta una frequenza di errori maggiore (46-68%), seguono gli errori nella fase postanalitica (19-47%) e, in ultimo, i veri e propri errori analitici (7-13%). (A cura di Silvia Sferrazza). Added by: Silvia Sferrazza Last edited by: Silvia Sferrazza |