Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Spinelli M, Conversa P, Carena G, Salvatico L. Idoneità alla guida dei soggetti portatori di affezioni a carico del SNC: proposta di valutazione multiassiale. Rivista di diritto delle professioni sanitarie 2005;8(3):200–204. Added by: Francesco Musti (12/04/2010, 23:52) Last edited by: Francesco Musti (13/04/2010, 15:12) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Spinelli2005a View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Legislazione Subcategories: Qualità di vita Creators: Carena, Conversa, Salvatico, Spinelli Publisher: Collection: Rivista di diritto delle professioni sanitarie |
Views: 1/838
|
Attachments |
Abstract |
Nel presente articolo gli autori, viene presentata una panoramica della nostra letteratura giuridica, riferita alla valutazione dell' idoneità alla guida di veicoli a motore dei soggetti portatori di affezioni a carico del SNC (Sistema Nervoso Centrale), e in particolare, l'attuale Codice della Strada (d.legisl. 30 aprile 1992 n. 295) e del relativo Regolamento di esecuzione (d.p.r. 16 dicembre 1992 n. 495). L' accertamento dell' idoneità vede coinvolti nuovi ambiti (deficit di tipo "attentivi", "mnesici o disturbi della personalità), e naturalmente, nuove figure professionali quali lo psicologo. Nonostante la complessa normativa vigente si è comunque rilevato un notevole incremento dei giudizi favorevoli da parte della CML (Commissione Medico Legale) nella provincia di Cuneo. Gli autori evidenziano che, per una completa valutazione multiassiale, oltre che le abilità motorie, oggi facilmente superabili con l'utilizzo di tecnologia sempre più sofisticate, si dovrebbero indagare le seguenti aree: funzioni attentive, capacità linguistiche, capacità prassiche, capacità gnosiche, funzioni mnesiche, funzioni esecutive di tipo logico-analitico. Le continue innovazioni della tecnologia motoristica facilitando le capacità motorie permettono di effettuare delle valutazioni, come avviene nella provincia di Cuneo, più ampie anche se non codificate da norme o regolamenti. (A cura di Francesco Musti) Added by: Francesco Musti Last edited by: Francesco Musti |