![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Alvaro Rosaria, Vellone Ercole, Fierro Antonia, Faia Aldo, Petrone Fabrizio, Roberto Miliani, et al.. Strumenti e metodi per migliorare il tirocinio clinico degli studenti del corso di laurea in infermieristica: esperienza dell’ Università di Roma Tor Vergata . Professioni infermieristiche 2009;62(1):32–40. Added by: Tania Diottasi (09/03/2010, 10:16) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Alvaro2009b View all bibliographic details |
Categories: Management, Scienze della formazione Subcategories: Formazione del personale, Formazione universitaria, Formazione universitaria Keywords: Formazione universitaria Creators: Alvaro, Faia, Fierro, Petrone, Roberto, Vellone, Venturini Publisher: Collection: Professioni infermieristiche |
Views: 1/1959
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Introduzione. In Italia l’evoluzione della professione infermieristica e il conseguente riordinamento del percorso di studi, hanno stimolato la revisione dei metodi didattici per adeguarli alle nuove esigenze formative. Lo studio si propone di sviluppare strumenti idonei alla valutazione e alla misurazione delle competenze clinico pratiche degli studenti di infermieristica dell’Università di Roma Tor Vergata, attraverso l’inserimento di diverse metodologie didattiche, condivise da tutti gli attori coinvolti nella formazione. Materiali e metodi. La riorganizzazione del tirocinio clinico pratico degli studenti in infermieristica di Tor Vergata, sede Policlinico è stata avviata dall’anno accademico 2006/2007. gli strumenti sviluppati sono stati: un sito didattico; gli obiettivi e la pianificazione del percorso di tirocinio per l’anno di corso; i coordinatori delle attività cliniche; il diario e il mandato di tirocinio; la valutazione in itinere e finale per anni di corso. Risultati e discussione. Alla fine dei primi due anni di sperimentazione, i diari di tirocinio distribuiti sono stati 185, i mandati di tirocinio corretti ed elaborati con esito positivo degli studenti dei due anni accademici coinvolti nella sperimentazione sono stati 637; gli studenti che hanno affrontato l’esame di tirocinio annuale secondo la nuova metodologia didattica sono stati 294. Conclusioni. Dai primi risultati ottenuti, non è ancora possibile fare una valutazione dei primi risultati quali-quantitativi delle competenze acquisite dagli studenti durante le tre annualità: questo sarà possibile soltanto nella sessione di tesi di novembre 2009. Si è però potuta evidenziare una maggiore aderenza al percorso clinico d parte degli studenti, attraverso una dimostrazione della propria crescita professionale e personale nella gestione corretta degli strumenti formativi. Added by: Tania Diottasi Last edited by: Tania Diottasi |