Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
D'Agostino Francesco. Autodeterminazione: le paranoie della modernità. Medicina e morale 2009;59(6):1055–1064. Added by: Eleonora Pettenuzzo (21/02/2010, 18:13) Last edited by: Eleonora Pettenuzzo (07/10/2010, 13:49) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: DAgostino2009c View all bibliographic details |
Categories: Biologia, Etica Subcategories: Bioetica, Biotecnologie, Biotecnologie sperimentali, Donazione di organi e tessuti, Principi etici, Procreazione assistita Creators: D'Agostino Publisher: Collection: Medicina e morale |
Views: 1/1045
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Il contributo argomenta su un concetto centrale nel lessico dell’etica, della politica e del diritto, ossia quello di autodeterminazione , per la cui comprensione, soprattutto nelle sue valenze giuridiche, è indispensabile un’antropologia. Al riguardo, vengono segnalati i rischi di ambiguità ai quali il principio di autodeterminazione sarebbe esposto, qualora si considerasse l’antropologia solo un “inutile peso teoretico”. In particolare, l’esito di tale assunto consisterebbe in quelle che Giovanni Jervis ha avuto modo di definire come le “paranoie della modernità”: si tratta di quelle contorte forme di sospetto e di iperinterpretazione che, a livello della mentalità diffusa nel nostro tempo, vengono elaborate contro posizioni teoretiche di coloro che non vogliono accettare gli schemi mentali dei laici più intransigenti. Added by: Eleonora Pettenuzzo Last edited by: Eleonora Pettenuzzo |