![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Wolfsgruber Monika, Oberparleiter Jiulia, Mantovan Franco. Il coping nei genitori di figli affetti da patologia tumorale. Una revisione della letteratura. L'infermiere 2009;53(5-6):18–22. Added by: Antonella Punziano (11/02/2010, 11:09) Last edited by: Antonella Punziano (16/02/2010, 10:46) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Wolfsgruber2009 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Comunicazione, Infermieristica in pediatria, Relazione di aiuto Creators: Mantovan, Oberparleiter, Wolfsgruber Publisher: Collection: L'infermiere |
Views: 1/845
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). La diagnosi di tumore di un bambino, di un proprio figlio, costituisce per tutta la famiglia e ancora di più per i genitori una situazione di stress e di pericolo. L’obiettivo della revisione della letteratura è di evidenziare le abilità di coping messe in atto dai genitori che vivono l’esperienza di malattia tumorale dei propri figli. È stata eseguita una ricerca accurata nelle banche dati PubMed/Medline, EMBASE, CINAHL, PsycINFO, COCHRANE e TripDataBase senza alcun limite di tempo. Sono stati ritenuti validi 22 dei 52 articoli analizzati. Vengono descritte le principali strategie di coping utilizzate: l’integrazione familiare, la visione ottimistica, la risoluzione attiva del problema e la ricerca di informazioni, il sostegno sociale, la fede, nonché il rifiuto e il comportamento passivo. I risultati evidenziano che le strategie di coping producono effetti negativi o positivi a seconda della personalità, del vissuto e delle abilità di coping apprese dall’individuo e dalla famiglia. Il mantenimento di pensieri positivi fa parte delle strategie di coping più utili. La famiglia è da considerarsi di grande aiuto per il mantenimento e lo sviluppo di strategie e abilità positive all’elaborazione della situazione familiare. La qualità delle informazioni permette ai genitori e ai loro figli di decidere in piena consapevolezza. In conclusione non si possono indicare le strategie di coping più o meno utili ai genitori per elaborare ed affrontare con miglior efficacia l’esperienza di malattia tumorale di un figlio, ma è utile che esse vengano valutate. Added by: Antonella Punziano Last edited by: Antonella Punziano |