![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Luzzatto Amos. La medicina nella tradizione ebraica. L'arco di Giano 2009(60):11–20. Added by: Laura Sabatino (18/01/2010, 16:28) Last edited by: Laura Sabatino (18/01/2010, 16:35) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Luzzatto2009 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Gruppi occupazionali Subcategories: Bioetica, Principi etici, Rapporto medico-paziente Creators: Luzzatto Publisher: Collection: L'arco di Giano |
Views: 1/569
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Non ha senso parlare di “medicina dal punto di vista ebraico”. La medicina si presenta infatti come una disciplina “universale”, senza aggettivi specificativi. Ma in tempi relativamente recenti qualcosa è cambiato, dal momento che la bioetica è entrata in campo a pieno diritto, ponendo il problema delle connessioni fra il binomio medico/paziente da un lato e l’insieme delle tradizioni, dei convincimenti, delle memorie che contribuiscono a creare le singole culture. La bioetica si occupa specificatamente dei problemi connessi al principio e alla fine della vita, delle questioni relative al rapporto fra medico e paziente, dell’eventuale definizione della qualità della vita, del problema dell’uomo come Tzèlem, immagine, di Dio. Il presente saggio discute tutti questi punti dal momento che essi, trattando di tematiche al limite fra biologia e filosofia, pongono problemi di fede religiosa e di tradizioni specifiche. È in questa prospettiva che ha senso, appunto, parlare di una “medicina ebraica”. Added by: Laura Sabatino Last edited by: Laura Sabatino |