Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Bridge Louise. Ridurre il rischio di misconnessioni e gli errori di via di somministrazione in TIN. Gli infermieri dei bambini GISIP 2009;1(3):104–106. Added by: Edvige Fanfera (12/01/2010, 21:57) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Bridge2009 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Management, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Infermieristica basata sulle prove di efficacia, Infermieristica in neonatologia, Infermieristica in pediatria, Percorso diagnostico-terapeutico ass. (PDTA), Risk management, Sicurezza, Sicurezza Keywords: , Procedure assistenziali, Risk management Creators: Bridge Publisher: Collection: Gli infermieri dei bambini GISIP |
Views: 1/1299
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). I pazienti ricoverati in Terapia intensiva neonatale (TIN) sono particolarmente a rischio di errori, a motivo della loro fragilità, vulnerabilità e per la complessità dei farmaci e degli altri trattamenti somministrati. Alcuni errori sono stati ben documentati in letteratura, in particolare gli errori connessi alla somministrazione di farmaci e alla nutrizione entrale. Nel 2005 il reparto di Terapia intensiva neonatale dell’Ospedale di Cardiff ha intrapreso un progetto di miglioramento della pratica clinica che permette di evitare gli errori di somministrazione per la via errata e che garantisce standards di sicurezza maggiori ai bambini che necessitano di nutrizione entrale e farmaci. In occasione di una revisione di routine delle metodologie utilizzate a livello dipartimentale è stata effettuata una revisione delle evidenze disponibili a supporto della pratica clinica. Sono state introdotte nuove siringhe orali e per uso enterale colorate secondo un codice colore, da usare in combinazione con un nuovo modello di sondino nasogastrico. Attraverso la promozione delle buone pratiche condivisa con altri colleghi, il personale addetto all’assistenza ha lavorato sulla standardizzazione delle modalità di erogazione delle cure allo scopo di rendere minimo il rischio di somministrazioni per la via errata. Added by: Edvige Fanfera |