![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Nicolai Simona. Il coordinatore delle attività cliniche: utopia, esigenza o realtà? Indagine nazionale e proposta del Policlinico Universitario di Tor Vergata. Infermiere Oggi 2006;16(3):27–30. Added by: Francesca Verde (17/12/2009, 00:09) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Nicolai2006 View all bibliographic details |
Categories: Management Subcategories: Complessità assistenziale Creators: Nicolai Publisher: Collection: Infermiere Oggi |
Views: 1/849
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Il governo clinico può essere definito come “il contesto in cui i servizi sanitari si rendono responsabili del miglioramento continuo della qualità dell’assistenza e mantengono elevati livelli di prestazioni, creando un ambiente che favorisce l’espressione dell’eccellenza clinica nel limite delle risorse disponibili” (NHS White Paper, 1999). A livello aziendale il governo clinico richiede iniziative fortemente caratterizzate nel senso di impegno multidisciplinare, condiviso tra componente clinica e organizzativa che si possono ricondurre in una funzione di coordinamento. La legislazione e le consuetudini hanno affidato al caposala abilitato a funzioni direttive, prima, e oggi all’infermiere in possesso di un master in Management Infermieristico per le funzioni di coordinamento, un’attività di natura organizzativa e gestionale, ma anche di supervisione dell’assistenza erogata; perché non prevedere una figura specifica che governi l’aspetto clinico assistenziale? La proposta delineata in quest’articolo è che facilitatore di tale processo volto al miglioramento continuo della qualità dell’assistenza, può essere il coordinatore delle attività cliniche. Lo studio effettuato si poneva l’obiettivo di conoscere il contesto a livello di realtà sanitarie complesse e di grandi dimensioni, utilizzando un questionario predisposto per verificare se l’organizzazione infermieristica presidiava insieme alla direzione sanitaria il governo clinico, tanto da prevedere una figura specificatamente dedicata al coordinamento delle attività cliniche. Confrontando i dati raccolti da questa analisi ci si è posti l’interrogativo: il coordinamento infermieristico delle attività cliniche è utopia, esigenza o realtà? Added by: Francesca Verde |