![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Vender Cristian. L'ostinazione terapeutica nella rianimazione cardio polmonare. Infermiere Oggi 2007;17(4):26–28. Added by: Francesca Verde (09/12/2009, 00:56) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Vender2007 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica Subcategories: Bioetica, Dilemmi etici, Infermieristica in area critica, Infermieristica in chirurgia, Morte, Principi etici Keywords: Creators: Vender Publisher: Collection: Infermiere Oggi |
Views: 1/866
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Gli operatori sanitari che operano durante una situazione d’emergenza, all’interno di un pronto soccorso, hanno un obiettivo comune: riportare in vita o mantenere in vita un soggetto che per un motivo, a volte difficile da definire nell’immediato, è in pericolo imminente di morte. In pronto soccorso, può capitare di continuare una rianimazione cardio polmonare iniziata su un mezzo del 118. Il problema, di notevole rilevanza etica, è di quanto prolungare le manovre rianimatorie, quali mezzi utilizzare (intubazione oro tracheale? farmaci? defibrillazione?) e soprattutto quando decidere di interrompere tali manovre e spegnere i macchinari per dichiarare il soggetto morto. Nella ostinazione terapeutica si individuano cause pedagogiche, psicologiche, tecnologiche ed etiche che sono all’origine di un atteggiamento molto diffuso e portano l’operatore sanitario ad agire in qualunque situazione. Added by: Francesca Verde |