Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Ricci Alessandro, Morlino Lucia, Marotta Anna, Di Carlo Rosaria, Patanè Antonino. I pacchetti ambulatoriali complessi come attività assistenziali rimodulate alla luce dell'introduzione dei Day Service. Aspetti organizzativi e gestionali di un Day Service per l'ipertensione arteriosa. Infermiere Oggi 2007;17(4):3–11. Added by: Francesca Verde (09/12/2009, 00:37) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Ricci2007 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica di comunità, Management, Metodologia dell'assistenza infermieristica, Strutture sanitarie Subcategories: Ambulatorio infermieristico, Continuità assistenziale, Day hospital, Organizzazione del lavoro, Percorso diagnostico-terapeutico ass. (PDTA) Keywords: Modelli organizzativi, Procedure diagnostiche, Procedure terapeutiche Creators: Di Carlo, Marotta, Morlino, Patanè, Ricci Publisher: Collection: Infermiere Oggi |
Views: 1/1139
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Il day service nasce come un modello per attività specialistica ambulatoriale di tipo programmabile che comporta l’istituzione di interventi specifici articolati e interdisciplinari. L’obiettivo è quello di garantire continuità e razionalità di gestione assistenziale nei percorsi ed essere allo stesso tempo attenti alle specifiche richieste dei bisogni assistenziali con il fine di recuperare e stabilizzare la salute dell’individuo. Con l’introduzione del day service si vogliono dare risposte concrete alla luce dell’introduzione dei PAC (pacchetti ambulatoriali complessi) eseguiti per i pazienti, in questo caso con ipertensione arteriosa. Le finalità dei PAC sono quelle di: 1. garantire percorsi assistenziali in regime ambulatororiale alternativi al ricovero ordinario e al day hospital, con un modello centrato su un problema clinico e non sulla singola prestazione; 2. semplificare l’accesso del paziente alle prestazioni attraverso la gestione da parte della struttura delle prestazioni; 3. razionalizzare l’assistenza ospedaliera permettendo l’ottimizzazione delle risorse e il miglioramento dell’efficienza attraverso lo spostamento dell’attività dal regime di ricovero a quello ambulatoriale. Added by: Francesca Verde |