![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Prati Gabriele, Pietrantoni Luca. La chiamata telefonica al 118: Le abilità comunicative. Emergency oggi 2009;15(7):16–18. Added by: Roberta Basile (18/11/2009, 09:41) Last edited by: Roberta Basile (04/12/2009, 19:40) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Prati2009a View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica specialistica Subcategories: Infermieristica in area critica Keywords: Servizio 118 Creators: Pietrantoni, Prati Publisher: Collection: Emergency oggi |
Views: 2/957
|
Attachments |
Abstract |
Obiettivo principale della Centrale Operativa 118 è la raccolta e il coordinamento delle richieste di soccorso sanitario, per inviare tempestivamente il mezzo più idoneo e il trattamento più adeguato, al fine di ridurre il numero di morti evitabile. Gestire una chiamata al 118 richiede competenze tecniche e comunicative, per essere in grado di riconoscere la gravità del caso e ridurre l’ansia del chiamante, cercando di ottenere la massima collaborazione. Per codificare la priorità della condizione di salute, gli operatori utilizzano due modalità: numerica (da 0 a 4) o per colore (bianco, verde, giallo, rosso). L’articolo riporta una ricerca effettuata per analizzare le caratteristiche dei chiamanti del 118 e le modalità comunicative utilizzate dagli operatori per aumentare la collaborazione e ridurre l’ansia del chiamante. (A cura di Roberta Basile). Added by: Roberta Basile Last edited by: Roberta Basile |