![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Bynum William. Darwin e i dottori: evoluzione, diatesi e germi nella medicina inglese del XIX secolo. L'arco di Giano 2009(59):37–47. Added by: Laura Sabatino (13/11/2009, 15:00) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Bynum2009 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Storia Subcategories: Bioetica, Principi etici Creators: Bynum Publisher: Collection: L'arco di Giano |
Views: 1/874
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo) Nonostante l’impatto delle teorie e delle pratiche mediche sul lavoro più creativo di Darwin sia relativamente contenuto, alcuni argomenti medici hanno interessato profondamente il grande naturalista, in particolare quello della ereditarietà nell’uomo. Peraltro, nelle ultime decadi del XIX secolo, la rivoluzione darwiniana ha influenzato la teoria medica sulla malattia, in particolare entrando nel dibattito circa la specificità e l’evoluzione delle malattie infettive, sulle malattie connesse alla civilizzazione e sul concetto di diatesi. La letteratura successiva mostra un interesse costante di alcuni medici per le teorie evoluzionistiche, anche se essa resta confinata alla comprensione del significato biologico e sociale della malattia umana, senza alcuna applicazione sistematica. Added by: Laura Sabatino |