![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Nucchi Marta. Relazioni interculturali problemi e prospettive. Infermiere Oggi 2007;17(3):14–18. Added by: Francesca Verde (11/11/2009, 15:18) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Nucchi2007 View all bibliographic details |
Categories: Antropologia, Metodologia dell'assistenza infermieristica, Teorie infermieristiche Subcategories: Infermieristica transculturale Keywords: Creators: Nucchi Publisher: Collection: Infermiere Oggi |
Views: 2/955
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Oggi siamo in un clima di multiculturalità, da intendersi come compresenza di culture diverse entro una società che aspira allo sviluppo e alla pace e che, contemporaneamente, ha difficoltà a comprendere e a cooperare con individui portatori di una cultura altra. La distanza sociale ha come riflesso la relazione d’aiuto che ogni infermiere deve mettere in capo nel manifestare la sua competenza professionale sia questa definibile come assistenza diretta, sia quando l’attività deve essere catalogata come assistenza indiretta, conservando comunque tutte le caratteristiche dell’operatore infermieristico. Le relazioni interculturali sono relazioni tra differenti identità; è numeroso il popolo dei cercatori di pace che ogni giorno maggiora la propria consapevolezza di un bisogno: la cultura è la propria cultura non è statica, ma è in continuo divenire storico di esperienze specifiche di umanità. L’interculturalità riconosce il conflitto, lo tematizza, lo rende evidente per poterlo sciogliere secondo modalità non distruttive, in una prospettiva di autentica compartecipazione alla pace, mettendosi in gioco come attori sociali e non come spettatori e neppure come uomini che, sapendo di agire male, temono la luce. Added by: Francesca Verde Last edited by: Francesca Verde |