![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Beccaria Franca, Rolando Sara, Coffano Elena, Ferro Elisa, Donadio Pier Paolo, Venutti Silvia M. Donazione organi: indagine sull’efficacia di una campagna informativa rivolta ai giovani. Educazione sanitaria e promozione della salute 2009;32(2):123–139. Added by: Laura Soldà (11/10/2009, 19:11) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Beccaria2009 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Legislazione Subcategories: Bioetica, Dichiarazioni anticipate di trattamento, Donazione di organi e tessuti, Legislazione sanitaria, Trapianti Creators: Beccaria, Coffano, Donadio, Ferro, Rolando, Venutti Publisher: Collection: Educazione sanitaria e promozione della salute |
Views: 2/1735
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Obiettivo: l’indagine è finalizzata a valutare l’efficacia dell’azione informativa e di sensibilizzazione della campagna promossa dalla Regione Piemonte nel 2005, tramite azione di mailing, rivolta ai neomaggiorenni residenti a Torino, per incrementare la “cultura della donazione”. Metodologia: l’indagine è stata realizzata mediante rilevazione telefonica, verso un campione rappresentativo di 409 ragazzi e ragazze, a distanza di circa una settimana dal primo ricevimento del materiale informativo. I fenomeni oggetto di indagine sono stati misurati tramite la somministrazione di un questionario strutturato, composto di 33 domande con modalità di risposta chiusa. Risultati: se da un lato l’indagine ha evidenziato che vi era uno spazio informativo da colmare e che la campagna si è dimostrata efficace in tal senso, dall’altro lato i risultati dimostrano che la variabile socio-demografica che condiziona maggiormente l’atteggiamento dei giovani in tema donazione organi è la classe sociale del nucleo familiare di appartenenza e che questo tipo di comunicazione non sembra essere in grado di ridurre le differenze cognitive che permangono tra strati diversi della popolazione, in modo particolare tra i diversi ceti socio-culturali. Added by: Laura Soldà |