![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Sluga Silvia. Il ricovero in Terapia intensiva. Un’esperienza di pianificazione del primo incontro con i familiari per migliorare la relazione di supporto. Nursing oggi 2004;9(1):52–53. Added by: Maurizia D’Amore (04/10/2009, 22:20) Last edited by: Maurizia D’Amore (04/10/2009, 22:22) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Sluga2004a View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica Subcategories: Comunicazione, Infermieristica in area critica Keywords: Terapia intensiva Creators: Sluga Publisher: Collection: Nursing oggi |
Views: 2/850
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Le malattie acute che compromettono le funzioni vitali di base, i traumi e gli incidenti improvvisi rappresentano eventi critici che comportano un reale sconvolgimento della dinamica di vita del malato e dei suoi familiari. Quando si manifesta un problema di salute che richiede cure di tipo intensivo, l bisogno di informazione e di supporto comunicativo e relazionale espresso dai familiari del malato diviene una priorità assistenziale che accompagna l’intero decorso clinico. La relazione di supporto che deve essere instaurata dal team sanitario richiede una programmazione intenzionale, un’attenzione particolare nella sua conduzione, una verifica continua della sua efficacia. Essa costituisce, soprattutto all’esordio della malattia e nelle fasi iniziali, una sfida per il team sanitario. Poiché, nei servizi di terapia intensiva, il primo incontro con i familiari coincide solitamente con il ricovero in urgenza e l’accettazione immediata del paziente, l’équipe infermieristica dell’ Unità operativa (UO) di anestesia e rianimazione dell’ospedale Maggiore di Trieste ha elaborato una procedura a tale proposito, allo scopo di uniformare l’approccio dei diversi operatori e per migliorare la comunicazione. Added by: Maurizia D’Amore Last edited by: Maurizia D’Amore |