Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Santullo Antonietta, Rebecchi Elisabetta. Rischio burnout e mobbing per gli operatori sanitari di una Azienda territoriale. Professioni infermieristiche 2005;58(4):215–221. Added by: Tania Diottasi (26/05/2007, 11:50) Last edited by: Tania Diottasi (19/06/2008, 11:55) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 0033-0205 BibTeX citation key: Santullo2005 View all bibliographic details |
Categories: Igiene, Management, Metodologia della ricerca Subcategories: Burnout, Epidemiologia, Mobbing, Ricerca descrittiva Keywords: Analisi statistica dei dati Creators: Rebecchi, Santullo Publisher: Collection: Professioni infermieristiche |
Views: 2/1113
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Il burnout è una importante conseguenza dello stress lavorativo ed è associato a un abbassamento del morale, alla riduzione della performance lavorativa, all’assenteismo e al turnover. Questa ricerca si è proposta di misurare il livello di burnout e tutti i suoi molteplici aspetti nel personale socio-sanitario all’interno dell’Azienda USL di Rimini. Il personale intervistato sono stati somministrati due questionari, Maslach Burnout Inventory (791 questionari) e il questionario sulla percezione del mobbing (791 questionari). L’età media del campione è di 38,57 anni, 151 sono maschi e 640 femmine, circa il 93% è impiegato a tempo pieno. Gli operatori sanitari riportano di avere una buona relazione con i pazienti, una buona realizzazione personale e riportano di sentire delle tensioni imputabili alle variabili lavorative avvertite come stressanti. Questo studio sottolinea l’importanza di adottare delle proposte di risoluzione alle problematiche emerse come stressogene con il supporto psicologico agli operatori nella percezione di eventi ritenuti stressanti e nella soluzione dei conflitti interni alle unità operative di appartenenza. Added by: Tania Diottasi Last edited by: Tania Diottasi |