![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Giacomini M., Stival L., Ragazzo L. Procedure per l’impianto e gestione della PEG. NEU 2008;33(2):69–84. Added by: Simonetta Ugolini (19/09/2009, 22:36) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Giacomini2008 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica Subcategories: Alimentazione, Infermieristica in gastroenterologia Keywords: Creators: Giacomini, Ragazzo, Stival Publisher: Collection: NEU |
Views: 1/1189
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Un sistema per l’alimentazione enterale dei pazienti, utilizzato per la prima volta nel 1979, è la Gastrostomia Endoscopica Percutanea (PEG), ovvero la somministrazione di nutrienti attraverso una sonda applicata nello stomaco del paziente durante un normale esame endoscopico. L’impianto di tale ausilio ha un ridotto numero di complicanze, una bassa incidenza economica, riduce il periodo di degenza, favorisce il reinserimento precoce del malato in famiglia ed è facilmente gestibile. La PEG viene applicata solo quando, da un punto di vista prognostico, vi sia la necessità di una nutrizione enterale per un periodo di tempo superiore ad un mese. Il presente documento vuole essere uno strumento utile sia per chi deve organizzare l’applicazione di una sonda gastrostomica, sia nelle fasi post-applicazione. Sono elencate non solo le modalità di gestione ed assistenza al paziente ma anche le eventuali problematiche (con la loro soluzione) che si possono presentare nel medio e lungo periodo. Added by: Simonetta Ugolini |