![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Bambi Stefano, Giusti Monica, Becattini Giovanni. See e Treat in pronto soccorso: dal medico all’infermiere con competenze avanzate. Una revisione della letteratura. Assistenza infermieristica e ricerca 2008;27(3):136–144. Added by: Alessandro Pizzalla (18/09/2009, 17:23) Last edited by: Alessandro Pizzalla (27/12/2013, 13:09) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Bambi2008 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica specialistica Subcategories: Infermieristica in area critica Creators: Bambi, Becattini, Giusti Publisher: Collection: Assistenza infermieristica e ricerca |
Views: 2/1989
|
Attachments | URLs http://www.air-online.it |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Obiettivo. Il sovraffollamento e i lunghi tempi di attesa sono tra i problemi che affliggono cronicamente i Dipartimenti di Emergenza. Sono state valutate efficacia e sicurezza dell’approccio See & Treat attraverso una revisione della letteratura. Metodo. La ricerca è stata fatta su Medline, utilizzando le seguenti parole chiave: See and Treat, Minor Injuries Unit, Fast Track, Emergency Department, e Emergency Nurse Practitioner. Risultati. Sono stati selezionati gli articoli in lingua Inglese e Italiana. I 21 articoli selezionati includono 15 studi originali, 2 revisioni sistematiche, una revisione narrativa, e 3 lettere/dibattito. La maggioranza degli studi sostiene l’impiego dell’Advanced Nurse practitioner (ANP) per la gestione dei pazienti con codici minori. La qualità metodologica degli studi non è buona e rimangono ancora da valutare i costi dell’utilizzo degli ANP. Discussione. Per istituire un servizio di Minor Injuries è necessario di discutere il ruolo, in particolare le competenze avanzate degli ANP, assieme ai limiti del ruolo rispetto a quello medico e va lasciata al paziente la libertà di farsi visitare dal medico. Tutto il personale deve lavorare secondo linee guida e protocolli. Added by: Alessandro Pizzalla Last edited by: Alessandro Pizzalla |