![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Casile Francesco. Riflessioni sotto i riflettori. Perchè insegnare l'etica. NEU 2008;33(1):59–62. Added by: Simonetta Ugolini (17/09/2009, 23:04) Last edited by: Simonetta Ugolini (17/09/2009, 23:08) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Casile2008a View all bibliographic details |
Categories: Etica, Scienze della formazione Subcategories: Etica infermieristica Creators: Casile Publisher: Collection: NEU |
Views: 1/970
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Generalmente tutti gli infermieri, sia impegnati nella formazione sia nella clinica, riconoscono l’importanza dell’aspetto etico della professione. In una inchiesta dell’Institute of Medical Ethics (IME) del Regno Unito oltre il 90% dei responsabili della formazione di base e specialistica pensa che l’insegnamento dell’etica debba far parte di ogni curriculum di studi. Anche in una inchiesta del Censis gli infermieri dimostrano di sentirsi investiti di importanti responsabilità etiche e deontologiche nell’esercizio della loro professione. Personalmente ritengo che nelle decisioni prese dagli infermieri nell’espletamento del loro lavoro convergano due componenti: una è sicuramente la deontologia professionale, espressa nei vari Codici di comportamento nazionali, l’altra sono i valori personali, entrambe fortemente influenzate dalle opinioni della società di appartenenza. Il peso di ciascuna componente dipende molto dalle singole personalità e dalla situazione assistenziale. C’è da rilevare comunque che spesso il Codice deontologico può assumere un ruolo normativo piuttosto che di guida morale e venire rispettato più per il timore di sanzioni che per convinzione. Questo dipende molto dall’origine del codice e da quanto i valori ivi professati siano espressione della base e non piuttosto un’imposizione dei Collegi. In definitiva dare un’opportunità di riflessione etica agli studenti durante il loro corso di studi dovrebbe quindi permettere di approfondire i diversi aspetti presenti nella decisione di un professionista. Added by: Simonetta Ugolini Last edited by: Simonetta Ugolini |