![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Briziarelli Lamberto. Indirizzi dell’Unione europea sulla promozione della salute. Educazione sanitaria e promozione della salute 2009;32(1):19–29. Added by: Laura Soldà (19/07/2009, 17:55) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Briziarelli2009 View all bibliographic details |
Categories: Economia sanitaria, Igiene, Infermieristica clinica, Legislazione, Storia Subcategories: Epidemiologia, Legislazione sanitaria, Legislazione sociale, Malattie cronico-degenerative, Qualità di vita, Servizio sanitario nazionale, Storia della medicina Keywords: Educazione sanitaria, Promozione della salute Creators: Briziarelli Publisher: Collection: Educazione sanitaria e promozione della salute |
Views: 1/1319
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Obiettivo: vengono analizzati gli indirizzi politici e le proposte di applicazione degli stessi, contenuti nel programma di sanità pubblica dell’Unione europea per gli anni 2008-2013. Metodologia: l’argomento viene introdotto da un’attenta disamina di quanto accompagna il provvedimento che la Comunità indirizza agli stati membri; viene presentato lo scenario generale in cui il provvedimento si colloca, attraverso l’analisi dell’evoluzione dei sistemi sanitari rispetto al quadro politico ed economico dell’Europa dei primi anni del secolo XXI, segnalando in particolare le contraddizioni e le controtendenze verificatesi con la totale dominazione della globalizzazione economica e i primi segnali della crisi economica. Risultati: sono esaminati i riferimenti generali, sia in termini scientifico culturali che politici, gli indirizzi che sono venuti dalle organizzazioni internazionali, come l’OMS e la IUPHE e le indicazioni che l’Unione europea ha cercato di promuovere rispetto alla sanità pubblica e alla promozione della salute in particolare. Infine sono riportate quasi letteralmente le indicazioni operative contenute negli obiettivi per il quinquennio 2008-2013. Conclusioni: contraddizioni tra dichiarazioni di indirizzo e distribuzione di fondi, maggiore attenzione ai problemi di malattia rendono difficile la realizzazione di ricerche e politiche in educazione sanitaria e promozione della salute. Maggiori sviluppi nei Paesi del nord. La grave crisi finanziaria mondiale accresce le difficoltà. Una nota positiva, la decisione del vertice di Bruxelles per la creazione dell’Unione del Mediterraneo. Added by: Laura Soldà |