![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Bozzolan Michela, Gamberoni Loredana, Bombardi Sandra, Monterumici Margherita. Essere movimentati in ospedale: il vissuto dei pazienti. L'infermiere 2009;53(1):17–25. Added by: Antonella Punziano (11/06/2009, 18:13) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Bozzolan2009 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Infermieristica clinica Subcategories: Comunicazione, Movimento, Rapporto infermiere-paziente Keywords: Creators: Bombardi, Bozzolan, Gamberoni, Monterumici Publisher: Collection: L'infermiere |
Views: 2/1428
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Il vissuto dei pazienti durante la movimentazione in ospedale è poco studiato. Obiettivo dello studio era indagare la percezione fisica e psichica dell’essere movimentato, le emozioni, le modalità e la reazione agli ausili utilizzati, i suggerimenti dei pazienti. E’ stata proposta un’intervista semi-strutturata a 22 pazienti in un ospedale per acuti. Le interviste sono state analizzate e codificate, quindi è stata formulata una teoria di base. Dai risultati è emerso che i pazienti movimentati desiderano riconoscimento come individui, gentilezza e rispetto; hanno bisogno di tempo, considerazione del loro dolore e di poter collaborare in proporzione alle loro possibilità. Pazienti diversi necessitano di un approccio alla movimentazione diverso, in relazione al grado di si disabilità, alla loro età, cultura e tipologia e fase della malattia o del processo di recupero. Un atteggiamento empatico potrebbe essere la guida per un’organizzazione centrata sulla persona malata. Added by: Antonella Punziano Last edited by: Antonella Punziano |