![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Savulescu Julian. Beneficenza procreativa e disabilità: il dovere di avere il bambino con le migliori possibilità di vita. Bioetica 2007;15(1s):56–64. Added by: Giovanna Finocchi (21/05/2007, 09:22) Last edited by: Giovanna Finocchi (20/03/2008, 14:43) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Savulescu2007a View all bibliographic details |
Categories: Etica Subcategories: Bioetica, Principi etici Creators: Savulescu Publisher: Collection: Bioetica |
Views: 2/928
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dalla rivista). L’Autore argomenta in favore del principio etico della beneficenza procreativa. La beneficenza procreativa è il principio etico che prescrive alle coppie di selezionare (basandosi sulle informazioni rilevanti e già disponibili) il bambino, fra i possibili che potrebbero avere, con le possibilità di avere la migliore vita. Abbiamo un obbligo morale di promuovere il benessere tramite l’aumento delle possibilità dei bambini di avere delle abilità e di ridurre le disabilità, dunque un obbligo morale a "selezionare" gli embrioni. La maggior parte delle malattie sono una forma di "disabilità": possiamo accettare che nel mondo esistano delle disabilità, ma perché introdurre nuova sofferenza e difficoltà? Se accettiamo la liceità della manipolazione ambientale allora dobbiamo accettare anche la manipolazione biologica, perché non c’è alcuna differenza morale tra un intervento diretto o indiretto. Se riteniamo sia giusto fare tutto il possibile per evitare che i bambini nascano con malattie gravi, allora dobbiamo anche essere disposti a selezionare bambini con maggiori capacità, perché la malattia non è un male intrinseco e la salute non è un bene intrinseco. La salute è un bene strumentale, che ci mette in grado di scegliere e raggiungere spesso i nostri obiettivi e ci dà la possibilità di avere una buona vita. Added by: Giovanna Finocchi Last edited by: Giovanna Finocchi |