![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Pasini Barbara. Patologie genetiche ed oncologiche. Bioetica 2007;15(1s):39–48. Added by: Giovanna Finocchi (21/05/2007, 09:15) Last edited by: Giovanna Finocchi (20/03/2008, 14:40) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Pasini2007a View all bibliographic details |
Categories: Etica, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Bioetica, Consenso informato, Rapporto medico-paziente, Relazione di aiuto Creators: Pasini Publisher: Collection: Bioetica |
Views: 1/709
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dalla rivista). L’autrice spiega l’utilità dei test genetici e illustra la dimensione del paziente che vive l’esperienza di sottoporsi al test e alla consulenza genetica oncologica. I test genetici in oncologia hanno spesso una valenza clinicamente utile; quando, per la natura del gene mutato, la predizione è incerta, essi non vengono utilizzati in ambito clinico. La consulenza genetica è l’atto medico attraverso cui si gestisce un nucleo familiare con un problema ereditario. Nella consulenza genetica la fase di ascolto del paziente è particolarmente importante; il medico non deve essere direttivo, ma deve salvaguardare l’autonomia delle persone e aiutarle a prendere una decisione libera e consapevole. Il test genetico non è una cosa "buona"o "cattiva" in sé, ma è uno strumento potente capace di far emergere il disagio di una persona confrontata con la possibilità di conoscere i propri rischi oncologici e, in parallelo, di aiutarla ad avviare un percorso di recupero di fiducia nelle possibilità di cura e di prevenzione esistenti. Il lavoro dei medici nella consulenza genetica consiste nel riportare le aspettative delle persone ad un corretto realismo, consistente nel dare una corretta informazione e accertare la comprensione sull’entità del rischio reale, sulle reali possibilità di prevenzioni, sui costi e benefici di ciascuna scelta e sulle incertezze della medicina. Added by: Giovanna Finocchi Last edited by: Giovanna Finocchi |