Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
De Luca Roberta. Il paziente affetto da cirrosi epatica: necessità di approcci assistenziali infermieristici innovativi, importanza di quelli tradizionali, relative implicazioni etiche e legali. Infermiere Oggi 2008;18(2):22–27. Added by: Francesca Verde (13/05/2009, 16:08) Last edited by: Francesca Verde (15/11/2009, 18:31) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: DeLuca2008a View all bibliographic details |
Categories: Etica, Infermieristica clinica, Management, Scienze della formazione Subcategories: Codici deontologici, Formazione del personale, Formazione permanente, Qualità di vita, Sicurezza Keywords: Formazione permanente Creators: De Luca Publisher: Collection: Infermiere Oggi |
Views: 1/824
|
Attachments |
Abstract |
Le aspettative di vita di un paziente affetto da cirrosi epatica non sono prevedibili a priori, la malattia evolve lentamente e in modo differente da persona a persona. Gli studi sulla cirrosi epatica continuano ad andare avanti e sono emerse significative innovazioni terapeutiche, indispensabili per favorire una migliore qualità di vita al paziente, che fanno addirittura pensare ad una futura risoluzione totale del problema. Per questo motivo, per valutare il tipo di assistenza da adottare bisogna conoscere la situazione dell'evoluzione della cirrosi epatica relativa al singolo paziente. Erogare un’assistenza efficace significa anche essere supportati da principi scientifici e da basi teoriche, prendendo come riferimento le teoriche infermieristiche che sono state elaborate nel tempo e hanno contribuito a cambiare la concezione di fornire assistenza. L’équipe infermieristica è responsabile della stesura e dell’erogazione del piano assistenziale attraverso il quale è possibile ottenere una valida, tempestiva ed efficace gestione delle patologie. È importante quindi che ci sia un continuo aggiornamento da parte degli operatori sanitari perché possano essere all’altezza di informare ed educare i cittadini per poter affrontare il problema e cercare quanto più possibile di eliminarlo. (A cura di Francesca Verde). Added by: Francesca Verde Last edited by: Francesca Verde |