![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Bontempo S. La dissezione aortica: l’esperienza dell’equipe infermieristica di una terapia intensiva di cardiochirurgia. AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria 2008;20(1):53–68. Added by: Daniela Trinca (12/05/2009, 15:08) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Bontempo2008 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica specialistica Subcategories: Infermieristica in area critica, Infermieristica in cardiologia Keywords: Terapia intensiva Creators: Bontempo Publisher: Collection: AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria |
Views: 2/1357
|
Attachments | URLs http://www.aicoitalia.it |
Abstract |
La dissecazione aortica è caratterizzata da una lacerazione intimale con relativa separazione della tunica media dell’aorta dall’avventizia con formazione di un secondo flusso ematico. Le complicanze più comuni della dissecazione aortica sono la rottura dell’aorta con tamponamento cardiaco, l’insufficienza cardiaca congestizia, l’infarto miocardio acuto, la sindrome da malperfusion. La diagnosi viene effettuata in base a segni e sintomi (dolore, alterazioni dei 6 polsi) e a indagini strumentali (angiotac, eco trans-esofagea). La terapia in base al tipo di dissecazione può essere chirurgica o medica. Nel caso di intervento chirurgico il piano assistenziale infermieristico ed il trattamento medico pre-operatorio sono volti alla diagnosi e al trattamento in regime di emergenza. Nel periodo post-operatorio il piano assistenziale è in relazione alle condizioni cliniche del paziente e alle complicanze che si sono manifestate prima o durante l’intervento. (A cura di Daniela Trinca). Added by: Daniela Trinca Last edited by: Daniela Trinca |