Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]

QUESTA E' UNA DEMO
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources  

Franconi A M, Rossi R, Pelaia P. L’allergia al lattice: stato dell’arte. AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria 2006;18(3):339–345. 
Added by: Daniela Trinca (12/05/2009, 14:45)   
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: Franconi2006
View all bibliographic details
Categories: Igiene, Infermieristica clinica
Subcategories: Igiene e tecnica ospedaliera, Malattie cronico-degenerative, Sicurezza
Creators: Franconi, Pelaia, Rossi
Publisher:
Collection: AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria
Views: 1/844
Attachments   URLs   http://www.aicoitalia.it
Abstract
Nel periodo compreso tra dicembre 1997 e aprile 2006 è stata effettuata un’accurata indagine su tutti i pazienti candidati ad essere sottoposti ad intervento chirurgico, 86.603 interventi eseguiti, al fine di valutare una possibile allergia al lattice. Nei casi di positività è stato predisposto un protocollo di trattamento perioperatorio in latex-safe. Una sala operatoria latex-safe è un ambiente nel quale è stato rimosso ogni materiale contenente lattice di gomma e sostituito da presidi alternativi con vinile, silicone e nitrile. Gli interventi effettuati in regime di latex-safe sono stati lo 0,12% del totale.
Tutti gli interventi eseguiti in regime di latex-safe si sono svolti senza registrare nessun fenomeno allergico e non si è verificata nessuna complicanza legata alla procedura. E’ quindi indispensabile allestire all’interno dei vari presidi ospedalieri una sala operatoria latex-safe permanente o quantomeno avere sempre a disposizione kit per interventi chirurgici idonei per questo tipo di pazienti.
Per quanto riguarda il personale sanitario, negli ultimi anni si è riscontrato un aumento importante delle sensibilizzazioni al lattice. Le vie comuni di assorbimento per gli allergeni sono la cute, l’inalazione, l’ingestione e l’assorbimento mucoso.
E’ indispensabile che la chirurgia sia sicura e che i presidi in essa utilizzati rispondano nel migliore dei modi a tutte le esigenze e le necessità del paziente e dell’operatore.
(A cura di Daniela Trinca).
Added by: Daniela Trinca  Last edited by: Daniela Trinca
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 7465 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)