![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Pennacchini Maddalena. Verso un’etica della vulnerabilità negli anziani.[Editoriale]. International nursing perspectives 2008;8(3):89–91. Added by: Teresa Compagnone (06/04/2009, 12:09) Last edited by: Teresa Compagnone (03/12/2009, 16:47) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 1592-6478 BibTeX citation key: Pennacchini2008 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Infermieristica specialistica Subcategories: Infermieristica in geriatria Creators: Pennacchini Publisher: Collection: International nursing perspectives |
Views: 1/700
|
Attachments |
Abstract |
L’anzianità, fenomeno ormai generalizzato, ci porta a riflettere su di esso anche nella prospettiva antropologica, e quindi etica anche per rivalutare gli atteggiamenti e l’assistenza verso le persone anziane. E’ un fatto naturale che l’uomo invecchi e che aumentino i suoi problemi di salute, ma la situazione di vulnerabilità si può presentare anche in altri momenti con diversa intensità e, spesso, senza preavviso. Quando la persona non è in grado di far fronte alla vulnerabilità, altri devono provvedere, stimolarlo e mantenere viva la sua creatività: perché per superare la vulnerabilità è fondamentale saper immaginare futuri alternativi, ma realistici. La virtù dell’indipendenza razionale consente di superare le pulsioni immediate, orientarsi verso un futuro possibile, mettere in relazione desideri, motivazioni e proprio bene e quindi vede essere promossa. Limite e vulnerabilità sono una realtà, ma ogni persona ha diritto alla propria dignità, a non essere discriminata, strumentalizzata od oppressa. La riflessione che emerge è che senza una visione più ampia dell’invecchiamento, si rischia di limitarne la comprensione ai soli aspetti fisiologici. (A cura di Teresa Compagnone). Added by: Teresa Compagnone Last edited by: Teresa Compagnone |