Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Ferro Filippo M. La legge 180: il volto umano della psichiatria italiana. Medicina e morale 2008;58(6):1137–1149. Added by: Eleonora Pettenuzzo (24/03/2009, 09:49) Last edited by: Eleonora Pettenuzzo (24/03/2009, 09:56) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Ferro2008a View all bibliographic details |
Categories: Etica, Infermieristica specialistica, Strutture sanitarie Subcategories: Bioetica, Centri salute mentale (CSM), Infermieristica in psichiatria Keywords: Contenzione, Riabilitazione psichiatrica Creators: Ferro Publisher: Collection: Medicina e morale |
Views: 2/1251
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Il contributo esamina il lungo e tormentato iter culturale che ha condotto alla promulgazione della legge 180/1978: dalla cesura in psichiatria tra il pensiero degli accademici e le azioni degli ospedalieri tra fine '700 e primo '800, passando attraverso il riferimento agli “alienisti” (così preferivano chiamarsi gli psichiatri in epoca positivista) romantici e spiritualisti sostenitori prima del “merotrofio”, luogo di cura e recupero attraverso trattamenti “morali” e poi del “manicomio”, centro di esclusione e di mera custodia, sino alla rivoluzione operata da F. Basaglia, che si ispirava alla psichiatria inglese, sebbene gli intellettuali parigini e l'esistenzialismo di Jean Paul Sartre abbiano rappresentato un riferimento essenziale. Il lavoro prosegue con una disamina critica della riforma realizzata rispondendo alle principali accuse che le sono state rivolte e termina con uno sguardo al panorama futuro della gestione della sofferenza psichica. Added by: Eleonora Pettenuzzo Last edited by: Eleonora Pettenuzzo |