![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Girotto Erica, Spigolon Elisabetta, Niolu Marilena. La pianificazione assistenziale: esperienza nel dipartimento di neuroscienze dell'Azienda ULSS 18 di Rovigo. Management Infermieristico 2007;13(3):6–13. Added by: Maurizio Brunelli (19/02/2009, 22:33) Last edited by: Maurizio Brunelli (09/10/2009, 19:02) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Girotto2007 View all bibliographic details |
Categories: Management, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Documentazione sanitaria, Documentazione sanitaria, Piani di assistenza, Processo di assistenza Creators: Girotto, Niolu, Spigolon Publisher: Collection: Management Infermieristico |
Views: 1/1026
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Nell'Azienda Ulss 18 di Rovigo, presso il Dipartimento di Neuroscienze, da circa tre anni si sta attuando un progetto per implementare la pianificazione assistenziale e un nuovo modello organizzativo assistenziale. L'articolo descrive le fasi del progetto che hanno consentito di rivedere il modello organizzativo da assistenza per compiti ad assistenza per obiettivi e di costruire una documentazione infermieristica ispirata al modello di M. Gordon per l'accertamento infermieristico e al Modello Bifocale di L.J. Carpenito per la pianificazione assistenziale. Al termine del percorso di formazione e sperimentazione sia del modello che della documentazione è stata svolta una ricerca con lo scopo di indagare i vissuti e le percezioni degli infermieri relativamente al progetto formativo e ai cambiamenti organizzativi messi in atto. I risultati dell'indagine evidenziano come gli infermieri siano soddisfatti della nuova organizzazione e della documentazione prodotta, anche se vengono messe in evidenza alcune problematiche organizzative (il rapporto con i medici, la carenza di personale, il carico di lavoro) e metodologiche (molte schede da compilare, la necessità di approfondire maggiormente la pianificazione) che si stanno affrontando attraverso l'attuazione di alcuni progetti specifici di formazione sul campo. Added by: Maurizio Brunelli Last edited by: Maurizio Brunelli |