![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Turchetti Maria. DISASTER TRIAGE: "Il più grande bene per il più alto numero di persone". Scenario 2006;23(3):18–32. Added by: Eros Manoni (17/02/2009, 15:21) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Turchetti2006 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica di comunità, Infermieristica specialistica, Management, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Infermieristica in area critica, Organizzazione del lavoro, Scale di valutazione Keywords: Maxi emergenze, Modelli organizzativi Creators: Turchetti Publisher: Collection: Scenario |
Views: 1/1065
|
Attachments |
Abstract |
Scopo di questa revisione della letteratura è riportare gli algoritmi di triage applicabili in caso di maxiemergenza atti a soddisfare il criterio di dare il massimo al maggior numero di persone e di verificare nella situazione italiana all'interno del servizio di soccorso (AREAS) la preparazione, pianificazione e conoscenze di strumenti e metodi di classificazione delle vittime. Dalla trattazione dei principali sistemi di classificazione come il triage SIEVE, il SORT, lo START, il CESIRA, quello francese, il Careflight e il RAPIDO si passa alla revisione dei risultati della letteratura selezionata che mostrano come sia difficile mostrare quali tra essi sia il più sensibile e specifico da adottare in caso di maxi emergenza per mancanza di studi dimostrativi. La ricerca descittiva a livello nazionale è stata condotta con la somministrazione di un questionario a 97 centrali operative (hanno risposto solo 74). Si voleva conoscere se il personale operante avesse una formazione specifica e quante ore venissero dedicate alla stessa, l'algoritmo utilizzato, se fosse disponibile un kit e il suo contenuto e se diffuso sui mezzi operativi, se fossero occorsi casi di emergenza con più di venti vittime e eventuali difficoltà incontrate nel corso nel corso dell'utilizzo di metodi di triage. (A cura di Eros Manoni). Added by: Eros Manoni Last edited by: Eros Manoni |