![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Tartaglini Daniela. Lo sviluppo tecnologico al servizio delle Scienze della Salute: quali implicazioni per il Nursing? [Editoriale]. International nursing perspectives 2008;8(2):39–42. Added by: Teresa Compagnone (17/02/2009, 11:00) Last edited by: Teresa Compagnone (17/02/2009, 11:17) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 1592-6478 BibTeX citation key: Tartaglini2008a View all bibliographic details |
Categories: Etica, Gruppi occupazionali, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Infermieri, Rapporto infermiere-paziente, Relazione di aiuto Creators: Tartaglini Publisher: Collection: International nursing perspectives |
Views: 1/826
|
Attachments |
Abstract |
I progressi della scienza e della tecnologia permetteranno di rallentare l’invecchiamento e quindi opporsi ai processi degenerativi e lottare contro tutte le cause di morte. La sfida dello sviluppo tecnologico e scientifico richiede all’uomo libertà di partecipare e capacità di comprendere imponendogli il dovere di scegliere fra le varie opzioni. Le professioni della salute sono chiamate a fornire un ampio contributo e dovranno elaborare modelli concettuali per descrivere le percezioni ed i vissuti dei pazienti che utilizzano le nuove tecnologie. La sfida tecnologica apre dunque nuove prospettive nel campo dell’assistenza infermieristica sotto due aspetti: il rapporto infermiere-assistito e lo sviluppo di modelli, metodi, strumenti e competenze per utilizzare la tecnologia al meglio. La sfida dell’infermieristica è esprimere la competenza tecnologica come cura con l’abilità di focalizzare come la persona risponde. Agli infermieri la competenza tecnologica diventa utile se accompagnata dal fine della conoscenza e della relazione che essa crea con l’assistito. (A cura di Teresa Compagnone). Added by: Teresa Compagnone Last edited by: Teresa Compagnone |