![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Sinno Raffaele. Dalla robotica alla neurotica le sfide del biopotenziamento. L'arco di Giano 2008(57):71–82. Added by: Laura Sabatino (20/01/2009, 15:21) Last edited by: Laura Sabatino (27/01/2009, 10:32) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Sinno2008a View all bibliographic details |
Categories: Biologia, Etica Subcategories: Bioetica, Biotecnologie, Biotecnologie sperimentali Creators: Sinno Publisher: Collection: L'arco di Giano |
Views: 1/821
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). I rapporti tra le nuove frontiere del potenziamento della bionanotecnologia, e gli sviluppi in campo neuro-applicativo, comportano una riflessione etica di più ampio respiro. L’autore in questo studio indaga gli aspetti fondativi di queste procedure, con uno sguardo consapevole delle conseguenze sociali riguardo la manipolazione delle sfere cognitive umane, e delle influenze sui sistemi politici democratici, che saranno impegnati a regolamentare le derive destabilizzanti della bioarchitettura, come noi oggi la conosciamo. La posizione espressa dall’autore si attesta su una nuova considerazione del principio etico di precauzione inteso nel suo significato maieutico, non più relegato nell’area della provvisorietà tecnoscientifica, per puntare ad un’attendibilità in cui scienza, tecnica e riflessione etica, possano coniugare gli obiettivi del rispetto critico di ogni dignità umana. Le applicazioni del biopotenziamento in questa visione umana troverebbero più attenzione, perché moderate negli interessi complessivi, evitando un conflitto tra naturale ed umano avviato sui percorsi dell’adattamento inverso. Added by: Laura Sabatino Last edited by: Laura Sabatino |