![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Monopoli Antonio MC. L'applicazione del principio di responsabilità in ambito robotico. L'arco di Giano 2008(57):55–62. Added by: Laura Sabatino (12/01/2009, 10:25) Last edited by: Laura Sabatino (12/01/2009, 10:29) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Monopoli2008a View all bibliographic details |
Categories: Biologia, Etica Subcategories: Bioetica, Biotecnologie, Biotecnologie sperimentali Creators: Monopoli Publisher: Collection: L'arco di Giano |
Views: 1/723
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Tra le tante tematiche che si presentano di fronte alle ipotesi di robot in grado di compiere autonomamente azioni sull'uomo si pone il conseguente problema dell'eventuale responsabilità di un danno da loro causato. Se, infatti, si tratta di "intelligenze" artificiali l'intelligenza "risponde" del suo operato. A meno che (ed è l'ipotesi più ovvia e logicamente condivisibile) non la si voglia considerare pur sempre una macchina per cui a rispondere del comportamento dovrebbe in ogni caso essere il suo costruttore. Ma qualora si dovesse arrivare a parlare di una vera e propria responsabilità quale potrebbe essere la tipologia del risarcimento o della pena? Added by: Laura Sabatino Last edited by: Laura Sabatino |